Michel de Certeau (1925-1986): originale e atipica figura di gesuita, specialista delle pratiche religiose cristiane nei secoli XVI e XVII, tra i principali studiosi della mistica europea in età moderna; uno dei fondatori dell’école freudienne insieme a Lacan. È stato preveggente e acuto analista della vita quotidiana e dei mutamenti sociali nel mondo contemporaneo. Le sue pagine risuonano nel presente di richiami che sono a un tempo poetici e politici com’è dei testi classici.

D.R.
cliché Luce Giard
Paris, août 1981

“I discorsi mistici […] sono spiagge offerte al mare che arriva. Mirano a perdersi in ciò che mostrano come quei paesaggi di Turner che svaniscono all’aria e alla luce.”

Michel de Certeau
da L’enunciazione mistica

Eventi

,

Certeau e Lacan: nuovo incontro a Roma

Ci arriva un'altra lieta notizia riguardante un altro incontro dal titolo De Certeau e Lacan. Storia, mistica e psicanalisi in cui intervengono Luigi Mantuano, Matteo Bonazzi e Silvano Facioni con il coordinamento di Cristiana Fanelli e l'introduzione…
,

Teresa d'Avila e Michel de Certeau: una conferenza

Ci arriva la lieta notizia di una conferenza in data di oggi sabato 28 ottobre dal titolo "L'istituzione del dire nel Castello interiore di Teresa d'Avila secondo de Certeau" presso il Monastero Monte Carmelo in Vetralla (VT) del prof. Fausto…
,

Michel de Certeau, filosofo della modernità

Esce in libreria per Orthotes Editrice il nuovo libro su Michel de Certeau di Diana Napoli, già nota studiosa italiana del nostro autore, Michel de Certeau, filosofo della modernità. Ricordiamo volentieri la passata collaborazione di Napoli…
,

Dancing with the absence - colloquium su Certeau a Roma

Per i lettori e gli appassionati di Certeau una grande attesa: dal 12 al 14 ottobre si svolgerà presso le Università Pontificie della Gregoriana e di Sant'Anselmo il Convegno di Teologia su Michel de Certeau dal titolo "Dancing with the absence"…
,

Michel de Certeau e la conoscenza dello scarto

Venerdì 31 marzo, si è svolto un nuovo seminario su Certeau a cura di Davide Lampugnani, sociologo della Cattolica di Milano, in piattaforma zoom con un ricco scambio tra gli interlocutori sui temi dell'Invenzione del quotidiano e i nessi…
,

Un seminario su Certeau e pedagogia

Il 15 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 19:00 presso il Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo a Roma si terrà il seminario Certeau e la pedagogia. Un pomeriggio ricco di ospiti e in cui avremo l'occasione di conversare attorno all'ultimo…

Scaffale

,

Convegno Dancing with the Absence/2

Dopo un venerdì preso da varie attività riesco a partecipare in presenza alla sessione conclusiva del sabato mattina, con gli interventi dei teologi Pierre Gisel sulla cristologia implicita in Certeau e quello di Graham Ward sull'apologetica…
,

Convegno Dancing with the Absence. Diario breve

Oggi è iniziato alla Pontificia Università Sant'Anselmo il convegno di teologia su Certeau Dancing with the Absence con vari ospiti di grande prestigio a livello accademico internazionale. Si può ormai, pacificamente, affermare, che Certeau…
,

Storia, morte e mistica in un saggio su Certeau

Accade ogni tanto che qualche amico del nostro sito web ci regali, in spirito di vera condivisione, qualche preziosissimo lavoro in italiano sul nostro autore. Ringraziamo di cuore il gesto di Luigi Azzariti-Fumaroli di farci dono del suo saggio…
,

Letture certiane di Luigi Mantuano

In questi ultimi anni sono apparsi presso l'Osservatore Romano alcuni preziosi e utili articoli che sintetizzano aspetti essenziali del pensiero di Michel de Certeau. Autore dei testi è un caro amico delle attività del nostro sito, Luigi…

In ricordo di Paola di Cori

Grazie Paola Lunedì 6 novembre 2017 Paola Di Cori ci lasciato. Storica, teorica femminista e degli studi di genere, studiosa appassionata e osservatrice arguta delle pratiche contemporanee, Paola non lascia un vuoto ma il progetto di un…

Aperto all'inatteso. Lo straniero di Michel de Certeau

Questo testo, donatoci in spirito di amicizia dal suo autore, Juan Diego Gonzàlez Sanz, è apparso nella Revista de Espiritualidad e lo ripresentiamo qui in versione italiana, nella traduzione di Monica Elisei. Rappresenta un prezioso, sintetico…