A proposito di Mino Bergamo

In occasione del convegno Michel de Certeau. Le voyage de l’oeuvre, tenutosi al Centro Sevres di Parigi nel marzo del 2016, Stefano Pepe era stato invitato ad intervenire su Mino Bergamo, figura di studioso della mistica moderna vicino all’approccio certiano, amico e allievo dell’autore di Fabula mistica. Pubblichiamo qui di seguito il suo intervento tradotto in italiano.

Continua a leggere

Politiche dello spazio: identità, territorio, credere

 

Il gruppo di ricerca Prendere la Parola invita alla presentazione de Il vescovo e l’antiquario. Giuda Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e l’identità adriatica anconitana di Giorgio Mangani (Ancona 2016), martedì 11 aprile 2017, presso il dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione nell’Aula Consiglio, ore 17-19, via Salaria 113, II piano. Intervengono, oltre all’autore, Edoardo Boria (geografo) e Pierluigi Cervelli (semiologia e membro di Prendere la Parola).
Per info: prenderelaparola@gmail.com
 
Icona

invito e locandina libro Mangani 166.78 KB 16 downloads

...

Il nuovo numero di Comunicazione.doc

Segnaliamo l’uscita del nuovo numero della rivista “Comunicazione.doc” edita dal dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell’Università la Sapienza di Roma. Il volume, curato da Davide Borrelli e Federico Tarquini, dal titolo Michel de Certeau. Teorico e sociologo della vita quotidiana è dedicato a una lettura principalmente sociologica dell’opera di Certeau. Ospita anche contributi di studiosi (tra i quali Pierluigi Cervelli e Paola Di Cori del gruppo Prendere la Parola) che si muovono in ambiti ai margini o fra le pieghe delle discipline stesse.