,

Storia, morte e mistica in un saggio su Certeau

Accade ogni tanto che qualche amico del nostro sito web ci regali, in spirito di vera condivisione, qualche preziosissimo lavoro in italiano sul nostro autore. Ringraziamo di cuore il gesto di Luigi Azzariti-Fumaroli di farci dono del suo saggio Michel de Certeau. Linguaggio della storia: silenzio sulla morte e parola mistica apparso sulla Rivista di Filosofia Neo-Scolastica nel 2012.

Potete leggere l’articolo a questo link.

,

Un seminario su Certeau e pedagogia

Il 15 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 19:00 presso il Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo a Roma si terrà il seminario Certeau e la pedagogia. Un pomeriggio ricco di ospiti e in cui avremo l’occasione di conversare attorno all’ultimo pregevole studio su Certeau pubblicato da Federico Rovea (Università Sophia) Una pedagogia dell’esilio: Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau (FrancoAngeli).

Siete tutti invitati!

Scarica la Locandina

In memoria di Clotilde Pontecorvo

Ieri si è spenta a Roma Clotilde Pontecorvo, grande esperta di psicologia dell’educazione e docente emerita presso l’Università della Sapienza. La vogliamo ricordare per la sua amicizia cordiale con il nostro gruppo di studio Prendere la parola e per il prezioso sostegno che ci ha sempre accordato nel portare avanti il progetto del libro di Paola Di Cori (con cui era legata da profonda amicizia) Michel de Certeau. Per il lettore comune (ed. Quodlibet). Clotilde in più occasioni ci ha ospitato per il Centro culturale da lei fondato in viale Trieste a Roma, il Centro M. e C. Pontecorvo, in cui raccoglie il materiale della sua ricerca e del suo studio di una vita. Uniti nel cordoglio e grati di questa amicizia feconda, facciamo omaggio alla sua memoria.

Lasciamo qui un link dedicato alla sua figura di ricercatrice e studiosa dell’educazione.