Pubblicati da qffs-mdc

In ricordo di Paola di Cori

Grazie Paola Lunedì 6 novembre 2017 Paola Di Cori ci lasciato. Storica, teorica femminista e degli studi di genere, studiosa appassionata e osservatrice arguta delle pratiche contemporanee, Paola non lascia un vuoto ma il progetto di un percorso piano e vitale, ancora da tracciare, in cui i suoi testi e le sue riflessioni ci seguiranno, […]

Papa Francesco

Sabato 18 giugno presso Villa Nazareth a Roma, approfittando della visita di Papa Francesco, Stefano Pepe ha consegnato al Papa una copia del numero di Leussein Il viaggio: ricerca di sé e degli altri. Certeau legge Favre curato dal gruppo Prendere la Parola. Ricordiamo questo momento lieto e significativo per tutto il gruppo con questa […]

La pluralità come cifra del pensabile

di Jacques Fillion Davanti al pensiero dell’uno (l’enologia), occorre produrre dell’eterologia Michel de Certeau La pluralità, nel pensiero di Michel de Certeau, è un elemento cardine del “pensare altrimenti”. È in questa prospettiva che comprendo l’invito a “praticare la pluralità” come ci ha proposto il convegno di Roma. Più che una presa di coscienza, ci […]

Michel De Certeau un rabdomante della luce

di Gabriella Caramore   Michel De Certeau è una delle figure che più mi hanno accompagnata in questi anni di ricerca intorno alle questioni del religioso. Ho sempre trovato in lui ispirazione e soccorso tutte le volte che ho faticato a mettere a confronto la specificità della vicenda cristiana con le specificità delle altre esperienze […]

Pluralità, empowerment e infermieristica

Contributi di Michel de Certeau Juan D. González-Sanz   Per tutti noi è evidente che il lascito intellettuale di Michel de Certeau è vivo e plurale. Settimanalmente una semplice notifica di Google ci pone davanti agli occhi decine di nuove pubblicazioni nelle quali vengono citate le sue opere. Dal mondo degli studi culturali a quello […]

Utopie Vocali: dialoghi sulle glossolalie

Pubblichiamo in questa sezione la registrazione audio della presentazione del libro curato da Lucia Amara “Michel de Certeau: Utopie vocali” che si e’ svolta presso l’Universita’ La Sapienza di Roma lo scorso 1/3/2016. Oltre alla curatrice, al dibattito hanno partecipato Paola di Cori, Paolo Fabbri e Isabella Pezzini. L’incontro è stato moderato da Pierluigi Cervelli […]

Daniel Berrigan e suo fratello Philip – Sacerdoti e militanti pacifisti

Il 30 aprile 2016 è morto, all’età di 94 anni, Daniel Berrigan, gesuita, poeta, militante nei movimenti pacifisti contro la guerra in Vietnam negli Stati Uniti degli anni ’60. Insieme al fratello Philip (1923-2002) – il quale, appartenente all’ordine giuseppino, abbandonò lo stato sacerdotale nel 1970 – fu animatore di grandi campagne antibelliche e perseguitato […]