In attesa della pubblicazione del libro di Paola Di Cori su Certeau condividiamo la gioia della comparsa on line dell’ebook Pagine brevi. Paola Di Cori un’intellettuale femminista, con i contributi della studiosa certiana sul portale inGenere.it, preziosi per conoscere un aspetto importante del percorso intellettuale della studiosa fondatrice del nostro sito web e per riflettere sull’applicazione dei suoi studi su Certeau alle tematiche di genere. Ecco il link: http://www.ingenere.it/pubblicazioni/pagine-brevi-paola-di-cori-intellettuale-femminista
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2018/08/di_cori_ebook.jpg324500Redazionehttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngRedazione2018-08-04 00:31:062018-08-04 00:31:06Pagine brevi. Paola Di Cori e inGenere.it
In occasione dell’anniversario della sua nascita, a Roma e a Torino si organizzano eventi per ricordare la persona e l’opera di Paola Di Cori, fondatrice del sito web su Certeau e del nostro gruppo. A poche settimane dalla sua morte gruppi di amici ricordano Paola attraverso il suo lavoro, la sua ricerca e il suo contributo appassionato di studiosa e di donna.
In occasione dell’uscita in Italia del secondo volume di Fabula mistica (trad. it di Silvano Facioni) si terrà un incontro dal titolo Ri-prendere la parola. Michel de Certeau e il II volume di Fabula mistica presso l’Università Gregoriana a Roma – aula C012 – mercoledì 24 maggio dalle ore 17 alle ore 20. Intervengono Fausto Gianfreda, Stella Morra, Paul Gilbert, Giuseppe Riggio, Edoardo Prandi e Giuseppe Bonfrate.
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2017/05/IMG_20170519_124049.jpg41603120Redazionehttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngRedazione2017-05-19 12:45:372017-05-19 22:41:37Incontro su Fabula mistica vol. II
Dall’8 al 10 maggio 2017, presso il Centro Congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza, in via Salaria 113, è stato organizzato un convegno, a cura di Pierluigi Cervelli (membro del gruppo Prendere la parola) dal titolo Un pensiero di frontiera: la riflessione di A. J. Greimas e la ricerca in semiotica strutturale. Greimas, con i suoi studi di semiotica, è stato un personaggio chiave del percorso di ricerca di Michel de Certeau. Continua a leggere
Il gruppo di ricerca Prendere la Parola invita alla presentazione de Il vescovo e l’antiquario. Giuda Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e l’identità adriatica anconitana di Giorgio Mangani (Ancona 2016), martedì 11 aprile 2017, presso il dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione nell’Aula Consiglio, ore 17-19, via Salaria 113, II piano. Intervengono, oltre all’autore, Edoardo Boria (geografo) e Pierluigi Cervelli (semiologia e membro di Prendere la Parola).
Segnaliamo l’uscita del nuovo numero della rivista “Comunicazione.doc”edita dal dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell’Università la Sapienza di Roma. Il volume, curato da Davide Borrelli e Federico Tarquini, dal titolo Michel de Certeau. Teorico e sociologo della vita quotidiana è dedicato a una lettura principalmente sociologica dell’opera di Certeau. Ospita anche contributi di studiosi (tra i quali Pierluigi Cervelli e Paola Di Cori del gruppo Prendere la Parola) che si muovono in ambiti ai margini o fra le pieghe delle discipline stesse.
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2017/03/IMG_20170301_140300.jpg41603120Redazionehttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngRedazione2017-03-01 17:09:352017-03-23 13:42:27Il nuovo numero di Comunicazione.doc
Sabato 18 giugno presso Villa Nazareth a Roma, approfittando della visita di Papa Francesco, Stefano Pepe ha consegnato al Papa una copia del numero di Leussein Il viaggio: ricerca di sé e degli altri. Certeau legge Favre curato dal gruppo Prendere la Parola. Ricordiamo questo momento lieto e significativo per tutto il gruppo con questa foto in cui vediamo Francesco che sfoglia, sorridente, la rivista. (Foto di Luisa Muccilli)
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/leussein2.jpg27232848qffs-mdchttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngqffs-mdc2016-12-30 18:14:142016-12-30 18:17:40Papa Francesco
Pubblichiamo in questa sezione la registrazione audio della presentazione del libro curato da Lucia Amara “Michel de Certeau: Utopie vocali” che si e’ svolta presso l’Universita’ La Sapienza di Roma lo scorso 1/3/2016. Oltre alla curatrice, al dibattito hanno partecipato Paola di Cori, Paolo Fabbri e Isabella Pezzini. L’incontro è stato moderato da Pierluigi Cervelli ed e’ stato curato dal gruppo Prendere la Parola in collaborazione con Paolo Fabbri.
Pubblichiamo gli interventi audio di Lucia Amara, Paolo Fabbri e Paola Di Cori, il cui intervento è anche disponibile in formato testuale.
Giovedì 19 maggio, presso il caffè Dagnino a Roma, il gruppo Prendere la Parola si è incontrato con Juan Diego Gonzalez Sanz, curatore del numero monografico su Certeau della rivista spagnola La Torre del Virrey – nonché nostro ospite al convegno Michel de Certeau: praticare la pluralità del 2015 – per riprendere e commentare i temi e le questioni avviate negli articoli ivi raccolti.
Hanno partecipato alla serata anche la psicoterapeuta María Macías Garcìa e Monica Elisei – traduttrice del contributo di Gonzalez Sanz al suddetto convegno in occasione della prossima pubblicazione in ricordo dell’evento.
Qui di seguito presentiamo alcune riflessioni condivise durante una piacevole serata di conversazioni sull’eredità di Michel de Certeau.
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/06/PaperArtist_2016-05-20_20-27-10.jpeg19442592qffs-mdchttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngqffs-mdc2016-06-08 10:09:292016-06-08 13:18:09L'eredità di Michel de Certeau. Un conversazione sul numero de La Torre del Virrey
È uscito per la rivista Aut-aut un numero monografico su Michel de Certeau dal titolo Michel de Certeau. Un teatro della soggettività”. Il volume sarà presentato il 28 aprile presso l’Istituto Francese Centro San Luigi a Roma, sarà presente la curatrice Diana Napoli.
http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/04/aut_aut_michel_de_certeau_web-e1461691701304.jpg600425qffs-mdchttp://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2016/01/mdc-logo-header.pngqffs-mdc2016-04-26 19:25:532016-04-26 19:58:09Michel de Certeau - Un teatro della soggettività