,

Michel de Certeau e la conoscenza dello scarto

Venerdì 31 marzo, si è svolto un nuovo seminario su Certeau a cura di Davide Lampugnani, sociologo della Cattolica di Milano, in piattaforma zoom con un ricco scambio tra gli interlocutori sui temi dell’Invenzione del quotidiano e i nessi con l’evoluzione sociale della tecnologia. Siamo lieti di condividere la locandina in cui si apprezza la globalità del percorso che prevede altri temi di notevole interesse e qui sotto il link della registrazione del seminario.

Michel de Certeau e la conoscenza dello scarto

,

Storia, morte e mistica in un saggio su Certeau

Accade ogni tanto che qualche amico del nostro sito web ci regali, in spirito di vera condivisione, qualche preziosissimo lavoro in italiano sul nostro autore. Ringraziamo di cuore il gesto di Luigi Azzariti-Fumaroli di farci dono del suo saggio Michel de Certeau. Linguaggio della storia: silenzio sulla morte e parola mistica apparso sulla Rivista di Filosofia Neo-Scolastica nel 2012.

Potete leggere l’articolo a questo link.

,

Un seminario su Certeau e pedagogia

Il 15 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 19:00 presso il Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo a Roma si terrà il seminario Certeau e la pedagogia. Un pomeriggio ricco di ospiti e in cui avremo l’occasione di conversare attorno all’ultimo pregevole studio su Certeau pubblicato da Federico Rovea (Università Sophia) Una pedagogia dell’esilio: Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau (FrancoAngeli).

Siete tutti invitati!

Scarica la Locandina

In memoria di Clotilde Pontecorvo

Ieri si è spenta a Roma Clotilde Pontecorvo, grande esperta di psicologia dell’educazione e docente emerita presso l’Università della Sapienza. La vogliamo ricordare per la sua amicizia cordiale con il nostro gruppo di studio Prendere la parola e per il prezioso sostegno che ci ha sempre accordato nel portare avanti il progetto del libro di Paola Di Cori (con cui era legata da profonda amicizia) Michel de Certeau. Per il lettore comune (ed. Quodlibet). Clotilde in più occasioni ci ha ospitato per il Centro culturale da lei fondato in viale Trieste a Roma, il Centro M. e C. Pontecorvo, in cui raccoglie il materiale della sua ricerca e del suo studio di una vita. Uniti nel cordoglio e grati di questa amicizia feconda, facciamo omaggio alla sua memoria.

Lasciamo qui un link dedicato alla sua figura di ricercatrice e studiosa dell’educazione.

,

Letture certiane di Luigi Mantuano

In questi ultimi anni sono apparsi presso l’Osservatore Romano alcuni preziosi e utili articoli che sintetizzano aspetti essenziali del pensiero di Michel de Certeau. Autore dei testi è un caro amico delle attività del nostro sito, Luigi Mantuano, a cui dedichiamo volentieri questa pagina del sito nella nostra sezione Scaffale, dove raccogliamo i suoi contributi. Ad essi, aggiungiamo volentieri anche il pdf con la sua traduzione del saggio di Certeau Che cos’è un seminario, uno testi testi cruciali della produzione del grande autore.

Partecipare tutti all’invenzione del quotidiano

L’amour des marges

Il maestro che non voleva discepoli

Traduzione di Che cos’è un seminario?

Certeau e la pedagogia

Siamo felici di ricevere la segnalazione di una nuova pubblicazione su Certeau, Una pedagogia dell’esilio: Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau presso la Franco Angeli in formato Open Access. L’autore, Federico Rovea, è docente presso l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano, Incisa e Figline Valdarno) dove insegna Pedagogia della pace e dell’intercultura. La sua ricerca, esito di un percorso di studio dottorale in Scienze dell’Educazione sull’opera di Certeau, mostra come l’analisi di tante figure storiche studiate dal gesuita di Fabula mistica possano ispirare una attitudine creativa essenziale in condizioni di vita in cui la persona non è più nella possibilità di abitare un luogo “proprio”.

Per maggiori informazioni sul libro e l’autore: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/809

,

La prossima presentazione del libro di Paola Di Cori a Roma Tre

In data 16 maggio alle ore 16:00 verrà presentato a Roma Tre a cura del Dipartimento di Studi Umanistici il libro di Paola Di Cori, Michel de Certeau. Per il lettore comune (Quodlibet). Presenterà Luigi Mantuano, insieme a Manfredi Merluzzi e Maria Chiara Giorda, con la partecipazione dei curatori.

Qui si può scaricare la LOCANDINA.

Una nuova recensione de Michel de Certeau. Per il lettore comune

Ci arriva notizia di una nuova recensione del libro di Paola Di Cori a cura di Paolo Vernaglione Berardi, fondatore della rivista Laboratorio di Archeologia Filosofica. L’articolo, dal titolo Una lettrice poco comune, è una presentazione analitica del saggio di Di Cori e mette in risalto molte delle tematiche che l’autrice ha articolato nel suo testo quali la problematica del “luogo” e quindi della collocazione disciplinare del grande gesuita, il suo viaggio nelle discipline, l’intreccio con la teologia e la sua identità religiosa, il dialogo con molti autori contemporanei, la centralità della pratica seminariale, il rapporto originale tra lettura e scrittura e molti altri. Una presentazione che non nasconde l’ispirazione che Certeau ha avuto per la stessa produzione di Di Cori nei suoi studi sociali sul genere.

Ecco il link della recensione Una lettrice poco comune

Leggere l’attualità con Certeau

Si trova sull’Osservatore Romano di sabato 6 novembre un articolo firmato da Luigi Mantuano, Partecipare tutti all’invenzione del quotidiano, (p. 7) in cui l’autore, da anni dedito a una lettura impegnata dei testi di Certeau non solo a livello accademico ma anche politico e sociale, analizza la situazione sociale di oggi rispetto alla fede e al rapporto con il mondo ecclesiale, dal di fuori e dal di dentro, alla luce delle pagine di Certeau, in particolare Il cristianesimo in frantumi e L’invenzione del quotidiano (ma non solo).

Qui la foto della pagina dell’articolo http://www.micheldecerteau.eu/wp-content/uploads/2021/11/IMG-20211106-WA0008.jpg

Certeau e il maggio francese

Esce per le Edizioni dell’asino un piccolo libretto a cura del noto studioso Giancarlo Gaeta su Certeau in cui il curatore fa rileggere le pagine di Certeau sulla presa di parola e il ’68. Una lettura agile, di appena cinquanta pagine in cui trovare ispirazione per interpretare e trovare impegno nel nostro presente.

Vedi il link: https://asinoedizioni.it/libro/la-presa-della-parola-il-maggio-francese-letto-da-michel-de-certeau/