Articoli
Gli ultimi 20 articoli pubblicati
- Certeau e il maggio francese
- Una nuova recensione di Michel de Certeau. Per il lettore comune
- Un saggio su Certeau e la bellezza del morto
- Debolezza del credere, tra speranza e fragilità del momento presente
- Ritorna Debolezza del credere
- Tra Certeau e Foucault su Rassegna di Teologia
- Certeau per il lettore comune. La prima presentazione.
- Presentazione Michel de Certeau. Per il lettore comune
- dalla rivista Ethics and Education
- Certeau su Civiltà Cattolica
- Michel de Certeau. Per il lettore comune
- Certeau e la teologia. Un articolo su Studium
- I contributi del sito-laboratorio archelogiafilosofica.it
- Un articolo sull’Osservatore Romano
- In ricordo di Paola di Cori
- Pagine brevi. Paola Di Cori e inGenere.it
- Aperto all’inatteso. Lo straniero di Michel de Certeau
- Per ricordare Paola Di Cori
- Incontro su Fabula mistica vol. II
- Un convegno su Greimas
Pagine
Pagine disponibili
Categorie
Archivio per argomento:
Mensile
Archivio per mese:
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Agosto 2018
- Aprile 2018
- Dicembre 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Gennaio 2015
- Ottobre 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
In ricordo di Paola di Cori
Grazie Paola Lunedì 6 novembre 2017 Paola Di Cori ci lasciato. Storica, teorica femminista e degli studi di genere, studiosa appassionata e osservatrice arguta delle pratiche contemporanee, Paola non lascia un vuoto ma il progetto di un percorso piano e vitale, ancora da tracciare, in cui i suoi testi e le sue riflessioni ci seguiranno, […]
Aperto all’inatteso. Lo straniero di Michel de Certeau
Questo testo, donatoci in spirito di amicizia dal suo autore, Juan Diego Gonzàlez Sanz, è apparso nella Revista de Espiritualidad e lo ripresentiamo qui in versione italiana, nella traduzione di Monica Elisei. Rappresenta un prezioso, sintetico profilo di uno dei primi libri di Certeau, Lo straniero o l’unione nella differenza, (tradotto in Italia da Vita […]
A proposito di Mino Bergamo
In occasione del convegno Michel de Certeau. Le voyage de l’oeuvre, tenutosi al Centro Sevres di Parigi nel marzo del 2016, Stefano Pepe era stato invitato ad intervenire su Mino Bergamo, figura di studioso della mistica moderna vicino all’approccio certiano, amico e allievo dell’autore di Fabula mistica. Pubblichiamo qui di seguito il suo intervento tradotto in italiano.
Michel de Certeau: praticare la pluralità. I contributi del Convegno di maggio 2015
In occasione della tavola rotonda svoltasi durante il Convegno Michel de Certeau: praticare la pluralità organizzato presso il Centro Culturale San Luigi di Roma il 18 maggio 2015 dal gruppo di ricerca Prendere la Parola abbiamo invitato Gabriella Caramore, Jacques Fillion e Juan Diego Gonzalez Sanz, fra gli altri relatori, a tenere interventi sulla loro […]
La pluralità come cifra del pensabile
di Jacques Fillion Davanti al pensiero dell’uno (l’enologia), occorre produrre dell’eterologia Michel de Certeau La pluralità, nel pensiero di Michel de Certeau, è un elemento cardine del “pensare altrimenti”. È in questa prospettiva che comprendo l’invito a “praticare la pluralità” come ci ha proposto il convegno di Roma. Più che una presa di coscienza, ci […]