Articoli
Gli ultimi 20 articoli pubblicati
- Dancing with the absence – colloquium su Certeau a Roma
- Michel de Certeau e la conoscenza dello scarto
- Storia, morte e mistica in un saggio su Certeau
- Un seminario su Certeau e pedagogia
- In memoria di Clotilde Pontecorvo
- Letture certiane di Luigi Mantuano
- Certeau e la pedagogia
- La prossima presentazione del libro di Paola Di Cori a Roma Tre
- Una nuova recensione de Michel de Certeau. Per il lettore comune
- Leggere l’attualità con Certeau
- Certeau e il maggio francese
- Una nuova recensione di Michel de Certeau. Per il lettore comune
- Un saggio su Certeau e la bellezza del morto
- Debolezza del credere, tra speranza e fragilità del momento presente
- Ritorna Debolezza del credere
- Tra Certeau e Foucault su Rassegna di Teologia
- Certeau per il lettore comune. La prima presentazione.
- Presentazione Michel de Certeau. Per il lettore comune
- dalla rivista Ethics and Education
- Certeau su Civiltà Cattolica
Pagine
Pagine disponibili
Categorie
Archivio per argomento:
Mensile
Archivio per mese:
- Settembre 2023
- Marzo 2023
- Novembre 2022
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Aprile 2022
- Novembre 2021
- Febbraio 2021
- Novembre 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Giugno 2019
- Febbraio 2019
- Agosto 2018
- Aprile 2018
- Dicembre 2017
- Maggio 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Giugno 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Novembre 2015
- Maggio 2015
- Marzo 2015
- Gennaio 2015
- Ottobre 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Michel de Certeau: praticare la pluralità. I contributi del Convegno di maggio 2015
In occasione della tavola rotonda svoltasi durante il Convegno Michel de Certeau: praticare la pluralità organizzato presso il Centro Culturale San Luigi di Roma il 18 maggio 2015 dal gruppo di ricerca Prendere la Parola abbiamo invitato Gabriella Caramore, Jacques Fillion e Juan Diego Gonzalez Sanz, fra gli altri relatori, a tenere interventi sulla loro […]
La pluralità come cifra del pensabile
di Jacques Fillion Davanti al pensiero dell’uno (l’enologia), occorre produrre dell’eterologia Michel de Certeau La pluralità, nel pensiero di Michel de Certeau, è un elemento cardine del “pensare altrimenti”. È in questa prospettiva che comprendo l’invito a “praticare la pluralità” come ci ha proposto il convegno di Roma. Più che una presa di coscienza, ci […]
Michel De Certeau un rabdomante della luce
di Gabriella Caramore Michel De Certeau è una delle figure che più mi hanno accompagnata in questi anni di ricerca intorno alle questioni del religioso. Ho sempre trovato in lui ispirazione e soccorso tutte le volte che ho faticato a mettere a confronto la specificità della vicenda cristiana con le specificità delle altre esperienze […]
Pluralità, empowerment e infermieristica
Contributi di Michel de Certeau Juan D. González-Sanz Per tutti noi è evidente che il lascito intellettuale di Michel de Certeau è vivo e plurale. Settimanalmente una semplice notifica di Google ci pone davanti agli occhi decine di nuove pubblicazioni nelle quali vengono citate le sue opere. Dal mondo degli studi culturali a quello […]
Daniel Berrigan e suo fratello Philip – Sacerdoti e militanti pacifisti
Il 30 aprile 2016 è morto, all’età di 94 anni, Daniel Berrigan, gesuita, poeta, militante nei movimenti pacifisti contro la guerra in Vietnam negli Stati Uniti degli anni ’60. Insieme al fratello Philip (1923-2002) – il quale, appartenente all’ordine giuseppino, abbandonò lo stato sacerdotale nel 1970 – fu animatore di grandi campagne antibelliche e perseguitato […]